Tanti i piloti del circuito mondiali alla guida delle loro auto da rally, tra i quali: Thierry Neuville su Hyundai i20 Coupè WRC, Andreas Mikkelsen su Hyundai i20 WRC, Craig Breens su Subaru Impreza 555 e suo padre Raymond, con una splendida Mg Metro 6R4.
Ma non solo quattroruote. Andrea Dovizioso, pilota ufficiale Ducati Corse MotoGp e Mattias Ekstrom, il campione mondiale rallycross 2016, anche loro si sono messi alla guida di un’auto da rally. Tra le altre “top stars” di questo Rallylegend anche Gigi Galli, ultimo pilota ufficiale italiano nel Mondiale Rally di qualche anno fa, che ha portato per la prima volta in prova speciale la Kia Rio RX da rallycross del suo team GGRX. Al via anche Ken Block , il pilota statunitense che ha portato la sua Ford Escort Cosworth e Miki Biasion, due volte campione del mondo rally con la Lancia a fine anni Ottanta e che quest’anno festeggia i quarant’anni dell’inizio della sua folgorante carriera. Non da ultimo, si è presentato in pista anche Tony Fassina, grande pilota di fine anni Settanta alla guida dell’indimenticabile Lancia Stratos bianca, vincitrice del rally di Sanremo.
Paolo Diana con Mattia Dini e la loro Fiat 131 Racing del 1982 si sono aggiudicati il premio “Pirelli Jump in the Legend”, riservato a tutti gli equipaggi partecipanti, con vetture gommate Pirelli, per i salti giudicati più spettacolari da una giuria posizionata in due particolari punti del percorso. Vittoria in classifica generale di Thierry Neuville, con il navigatore Nicolas Gilsoul sulla Hyundai i20 Coupè WRC, davanti ad Andrea Mikkelsen, con Anders Jaeger, al via con una Hyundai i20 WRC del 2016 del team HMI. Mentre nella categoria Myth, si è imposto Ken Block, con Alex Gelsomino sulla Ford Escort Cosworth del 1994. Giuliano Calzolari, “Lupo” per i rallisti, ha vinto il suo secondo Rallylegend tra le Historic, al debutto con la Porsche 911 SC del 1972 e con Ercolani in equipaggio. Sandro Giacomelli, con Francesco Orian al cronometro, a bordo della Fiat 131 Abarth del 1977, è il vincitore di Rallylegend Heritage.