Sta poi a ciascun team scegliere, tra i pneumatici disponibili per quel Gran Premio, quali montare durante le prove libere, in qualifica e in gara, ma con alcune limitazioni. Questi sono i punti principali del regolamento pneumatici per ogni weekend di gara:
• Ogni pilota può utilizzare fino a un massimo di 13 set di slick (due hard, tre medium e otto soft), quattro set di intermedie e tre set di full wet nel corso dell’intero weekend. Nei Gran Premi con il format Sprint, i set di pneumatici da asciutto a disposizione si riducono a 12 (due hard, quattro medium e sei soft).
• Ogni pilota deve conservare un set della mescola più morbida per il Q3. Chi si qualifica nella top 10 dovrà poi restituire questo set, mentre tutti gli altri potranno tenerlo per la gara. In questo modo, i piloti che partono più indietro avranno a disposizione un set di soft nuove in più.
• Dalla stagione 2022 è stato deciso di eliminare la regola secondo cui i dieci piloti migliori devono partire in gara con la mescola usata per passare il Q2 e ottenere l’accesso al Q3.
• Ogni pilota deve restituire a Pirelli due set di gomme dopo FP1, altri due set dopo FP2, altri due dopo FP3. Per le qualifiche e la gara restano sette set in tutto.
• Con pista asciutta, tutti devono utilizzare almeno due mescole diverse durante la gara e quindi effettuare almeno un pit stop.
• Con il format Sprint, che prevede una gara “breve” nella giornata di sabato, durante le qualifiche del venerdì è possibile utilizzare solo la gomma soft, mentre nella Sprint vige la libera scelta dei pneumatici con cui partire senza obbligo di pit stop. Alla fine di questa gara Sprint, ogni pilota deve restituire il set di pneumatici con cui ha completato il maggior numero di giri.