Per una sfida estrema qual è la Pikes Peak occorre un’auto estrema. E la Bentley Continental GT lo è: è stata progettata per essere protagonista sulla Pikes Peak Highway, quella della ‘corsa degli Angeli’ che si tiene a 16 km a ovest di Colorado Springs, all'estremità orientale delle Montagne Rocciose.
La partenza si trova a 2.862 m e l’arrivo è a 4.300 m, per un dislivello totale di 1.438 m, con una pendenza media del 7% e quella massima del 10,5%. Venti km e 156 curve che un tempo erano del tutto sterrate, ma che progressivamente sono state asfaltate fino al 2012, l’anno in cui la terra scomparve definitivamente dalla gara.
L’anno scorso, la Continental GT non prese parte alla competizione ma nel 2019 stabilì un primato fantastico tra le auto di produzione: fermò il cronometro a 10 minuti, 18 secondi e 488 millesimi. Bentley si ripresenta il 27 giugno per fare ancora meglio con la GT3 e una novità tecnica di grande interesse: un carburante rinnovabile che secondo gli studi potrebbe portare a una riduzione di gas serra (Ghg) fino all'85% rispetto ai combustibili fossili standard. Bentley e Fanatec, leader nel mondo del gaming, hanno sviluppato insieme un volante speciale adatto sia alle corse su pista che a quelle virtuali: il primo nel suo genere ad essere stato utilizzato in una gara automobilistica.